Lo studio

Lo studio legale Oteri & Morandi, con sede a Milano, opera nei diversi settori del diritto civile e penale, offrendo consulenza stragiudiziale e giudiziale con assistenza legale in tutte le fasi del giudizio.

Grazie ad un’organizzazione volutamente snella viene privilegiato l’aspetto personale del rapporto cliente–professionista, offrendo un’assistenza qualificata, rispondente alle diverse esigenze prospettate dal cliente, in modo puntuale e competente.

Lo studio fornisce anche un servizio di consulenza online.

Chi siamo

I responsabili dello Studio Legale sono l’Avv. Laura Oteri, iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano, e l’Avv. Jacopo Morandi, iscritto all’Albo degli Avvocati di Pavia.

Gli Avvocati Oteri e Morandi e i collaboratori dello Studio si impegnano al pieno rispetto del codice deontologico forense.

Materie trattate

L’attività dello Studio si articola in tre campi principali: Diritto Penale, Diritto Civile e Tutela Dei Consumatori, e più in dettaglio:

DIRITTO PENALE
  • Diritto di polizia
  • Responsabilità medica
  • Diritto penale societario
  • Diritto penale fallimentare
  • Diritto penale industriale
  • Diritto penale tributario
  • Diritto penale dell’economia
  • Diritto penale bancario
  • Diritto penale finanziario
  • Diritto penale dell’ambiente
  • Diritto penale dell’urbanistica (reati edilizi)
  • Diritto penale del lavoro
  • Diritto penale della privacy
  • Diritto penale della stampa
  • Diritto penale della famiglia
  • Disciplina
  • Reati contro il patrimonio
  • Reati contro la UE
  • Reati informatici (o computer crimes)
  • Produzione, commercio e consumo
  • Reati in materia di marchi, brevetti e diritto d’autore
  • Reati contro la pubblica amministrazione
DIRITTO CIVILE
  • Assicurazioni
  • Assistenza Societaria
  • Avvio attività (consulenza)
  • Cessioni aziende
  • Consulenza Extragiudiziale
  • Contrattualistica
  • Diritto Agrario
  • Diritto Ambientale
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto dei Consumatori
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto di Famiglia
  • Diritto di Internet
  • Diritto del Lavoro
  • Diritto Minorile
  • Diritto Sanitario
  • Diritto Societario
  • Diritto del Turismo
  • Fidejussioni
  • Gestioni patrimoniali
  • Investimenti immobiliari
  • Infortunistica stradale
  • Locazioni
  • Marchi e brevetti
  • Mobbing
  • Privacy
  • Recupero Crediti
  • Separazioni e divorzi
  • Successioni e donazioni
  • Transazioni
  • Questioni condominiali
TUTELA CONSUMATORI
  • Controversie con produttori, vendite o fornitura di beni o servizi di pubblica utilità (es. contratti di telefonia)
  • Contratti contenenti clausole vessatorie
  • Contratti bancari ed assicurativi
  • Contratti di somministrazione di beni o servizi (es. contratti con scuole o istituti che organizzano corsi di lingue)
  • Contratti conclusi fuori dai locali commerciali (es. contratti di finanziamento per l’acquisto di beni in centri commerciali o servizi come il finanziamento sottoscritto per la frequentazione di un corso di lingua)
  • Prodotti difettosi ed estensione di garanzia
  • Pubblicità ingannevole
  • Acquisti per corrispondenza
  • Danni da vacanza rovinata

 

rawpixel-703123-unsplash

Vuoi più info?

Mettiti subito in contatto con lo Studio e concorda un appuntamento per una prima consulenza gratuita

Chiama ora!

Contatti

INDIRIZZO: Via Privata Cesare Battisti 2, 20122 Milano
TELEFONO: 02.84242535
FAX: 02.84242534
E-mail: info@oterimorandilaw.it

News

COVID 19 – Indennità lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata e contratti part-time

Il Decreto legge n. 18 del 17.03.2020 recante “Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e i sostegno economico per le famiglie, lavoratori ed imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID 19” all’art. 27 prevede una indennità a favore dei liberi professionisti purché non risultino in pensione e non siano iscritti ad altre forme di previdenza.  Questo vuol …

Cass. civ., 19 settembre 2017 n. 21688

Il padre non può sospendere l’assegno di mantenimento perché la moglie non gli permette di vedere le due figlie e comunque perché nel complesso gli avevano fatto mancare l’affetto dovuto ad un marito e ad un padre, in quanto tutte e tre lo avevano in odio.